Ciao Amici di Dada 🐾
- cristinapetsitters
- 22 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Benvenuti all'ottavo appuntamento de
I venerdì del pet care blog 🐾
E ......
🌸🌼BENVENUTA PRIMAVERA 🌸🌼
Oggi parleremo di un argomento che sono sicura vi stia a cuore: la muta del pelo dei cani e dei gatti.
Perché avviene la muta del pelo e perché proprio in primavera e in autunno?
È un processo legato alla variazione stagionale delle temperature e delle ore di luce, con il pelo che si rinnova per adattarsi alle nuove condizioni climatiche.
In primavera, il pelo cresce più leggero e sottile, mentre in autunno diventa più fitto per proteggere dall'imminente freddo.
Per quanto riguarda l’intensità e l’abbondanza del ricambio di pelo durante la muta, esistono differenze sia individuali che di razza.
Parlando di cani, ad esempio, tra le razze che manifestano di norma mute abbondanti con cospicua perdita di pelo ci sono il pastore tedesco, l’husky, l’akita e il chow chow, mentre tra le razze che anche durante la muta perdono meno pelo, troviamo il barboncino, lo shih tzu, il puli e lo scottish terrier.
Il maine coon, l’exotic shorthair, il certosino e il persiano sono tra i gatti che rilasciano più pelo, al contrario del siamese, del gatto d’Angora, del siberiano e dello phinx.
Ma come possiamo prenderci cura dei nostri amici pelosi durante la muta?
La prima operazione da effettuare è la spazzolatura, per rimuovere il pelo “morto” e per evitare soprattutto che questo formi nodi e feltri che nel tempo diventano non solo inestetici, ma si tramutano presto in veri e propri ricettacoli di sporcizia, polvere ed in alcuni casi anche di parassiti esterni. Spazzolare regolarmente il pelo del nostro cane o del nostro gatto è inoltre una pratica a loro molto gradita e fa bene.
Il manto va spazzolato nella direzione di crescita del pelo, quindi dalla testa alla coda.
I cani a pelo lungo necessitano di essere spazzolati almeno una volta al giorno, mentre per quelli a pelo corto può essere sufficiente una volta ogni due/tre giorni.
Per i nostri amici felini, in particolare, è importante prestare attenzione alla rimozione del pelo morto per evitare il rischio di occlusioni intestinali causate dall'ingerimento eccessivo di pelo durante il leccamento.
Utilizzare guanti massaggiatori può essere un ottimo modo per stimolare la circolazione cutanea e ridurre la formazione di nodi, inoltre per dare loro un ulteriore supporto durante questo periodo di intensa attività metabolica, vi consiglio di considerare (chiedendo al vostro veterinario di fiducia) l'utilizzo di integratori specifici.
In conclusione, la muta del pelo è un momento cruciale per il benessere dei nostri amici a quattro zampe ma
con le giuste cure ed attenzioni, possiamo rendere questo processo più confortevole per loro, contribuendo a mantenerli felici e in salute durante tutto l'anno 🥳
Ps. Avete già messo l'antiparassitario??
Ne parliamo nel prossimo appuntamento de i venerdì del pet care blog, dove insieme continueremo a esplorare temi interessanti e utili per i vostri amici pelosi, non perdetelo!
A presto! 🐾



Commenti